Home / In Evidenza / Conferenza Ministeriale Salute delle Donne: un approccio Life-Course

Conferenza Ministeriale Salute delle Donne: un approccio Life-Course

Roma, 2 – 3 ottobre 2014
Auditorium, Ministero della Salute – Viale Giorgio Ribotta 5

In occasione del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea,  si terrà a Roma nei giorni 2 e 3  ottobre prossimi presso la sede del Ministero della Salute, la Conferenza Ministeriale Europea dal titolo “La salute della donna: un approccio life-course”  in cui Loredana Nasta, in rappresentanza dell’Associazione Italiana Cistite Interstiziale, è stata invitata a parlare.

La promozione della salute della donna, nelle diverse fasi della vita, rappresenta un investimento per la salute dell’intera popolazione. La donna è di fatto al centro del “Sistema” con tutte le responsabilità che queste comportano e deve stare in salute per poter  pensare alla propria famiglia, ai propri figli, al lavoro, a se stessa.

L’evento vuole essere un’occasione di confronto, riflessione e scambio tra i 28 Stati Membri dell’Unione Europea per migliorare le strategie e le politiche della salute femminile nell’ambito della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie affrontate.

Secondo il principio della “promozione della salute in tutte le politiche”, durante la Conferenza, verranno affrontati quattro temi principali:

·         stili di vita

·         salute sessuale

·         salute riproduttiva

·         tumori femminili

All’interno della seconda sessione si approfondirà  il tema del dolore sessuale e delle patologie che lo possono causare.

E’ la prima volta che la Cistite Interstiziale viene inserita in una Conferenza Ministeriale e l’obiettivo dell’AICI sarà quello di sensibilizzare l’Italia e l’Europa in favore dei pazienti affetti da Cistite Interstiziale e sull’impatto che ha la malattia a livello familiare, lavorativo e relazionale, con un accenno particolare per chi vive nei paesi della Comunità Europea che non hanno i nostri vantaggi legislativi ed assistenziali.

x

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie.
Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e di gestione dei cookie, è possibile leggere l'informativa sui cookies.